FORMAZIONE PERMANENTE

26.11.2012 08:43

Il futuro nella scuola è arrivato, siamo nell'era digitale e anche il MIUR ha deciso di transitare al digitale sia per la parte amministrativa, cosa abbastanza semplice, sia per la parte formativa vera e propria. La didattica multimediale entrerà nelle aule in maniera sistematca e la vecchia lezione tradizionale lascerà il posto alle nuove tecniche e metodologie della didattica. Questo processo di trasformazione noi lo abbiamo iniziato nel 2008, quando faceva il suo esordio l'ingresso nelle aule delle Lavagne Interattive Multimediali; segnale, questo, che faceva capire che da lì a poco sarebbe cambiato il modo di insegnare nelle scuole. Da allora sono cambiate molte cose:l'aula scolastica non è più quell'ambiente statico dove la forbice tra docenti e discenti era molto larga; la distanza si è affievolita e, fermo restando che i ruoli rimangono gli stessi, le due parti sono più vicine in un ambiente che necessita di interazione tra le parti stesse e le conoscenze informatiche degli studenti ( classificati come nativi digitali ) saranno necessarie ai docenti con poche competenze informatiche affinchè il lavoro in  classe sia efficace.

La nostra azienda ha iniziato a offrire corsi di formazione, spesso a titolo gratuito, alle scuole che hanno sentito l'esigenza di rinnovarsi nel proporre un'offerta formativa al passo con il cambiare della società influenzata dall'evolversi sistematico delle nuove tecnologie.

Credevamo, crediamo e crederemo sempre che alla base di ogni competenza ci sia un grande lavoro di preparazione tale da mettere in condizione i relatori, nel nostro caso i Docenti, di trasmettere le proprie conoscenze alla futura società mediante l'uso razionale di quanto il mercato metta a disposizione, purchè ciò non sia influenzato da esigenze commerciali dell'una o dell'altra azienda o società di servizi che essa sia.

Affrontiamo questa nuova sfida all'Europa per essere competitivi tra gli europei.

L'Amministrazione

Rosario Fazio.

Indietro