NEWS DEL 12 NOVEMBRE
12.11.2012 12:00Il Decreto Ministeriale del 18 ottobre rimette nuovamente in discussione gli anni di duro lavoro fatto.
A partire dall'anno scolastico 2013/2014 tutte le scuole secondarie di 2° grado dovranno ricambiare tutti i manuali scolastici.
Era appena andata a regime la vecchia Legge e di nuovo a cambiare tutto; poi dicono che la colpa è degli editori che cambiano continuamente i libri.
Mi sembra opportuno mettere in evidenza che nel nostro Paese gli editori scolastici hanno fornito da sempre un servizio alla società civile che non ha uguali in nessun altro settore in quanto la formazione delle classi sociali, a tutti i livelli, è il prodotto delle aule scolastiche e universitarie e come tali, trattandosi di ambienti vuoti, vanno riempiti di conoscenze e competenze da tramandare ( Docenti ) e materiali dai quali attingere ( Testi di studio ). Che senso avrebbe una scuola vuota ? Ovvio che se entro in un supermercato devo fare la spesa, quindi scelgo il meglio al prezzo congruo per la mia tasca ... e così quando entro in aula faccio la mia spesa di "saperi". Certo, l'istruzione costa ... ma se qualcuno pensa che l'istruzione sia cara, provi un po con l'ignoranza, quella si che è a buon prezzo.
L'amministrazione.
R.F.
———
Indietro